Nell’ambito della sostenibilità ambientale la sfida principale in atto è rappresentata dal cambiamento climatico indotto dal surriscaldamento globale, causato dalle emissioni dei gas ad effetto serra dovute alle attività umane. Le emissioni di CO2 costituiscono il principale impatto ambientale di Italtel.
Vogliamo perseguire responsabilmente i nostri obiettivi di business pertanto intendiamo compiere ogni sforzo per contenere le emissioni di CO2 causate direttamente e indirettamente dalle nostre attività economiche.
Poichè le sedi italiane contribuiscono in misura nettamente prevalente alle emissioni di CO2, nel corso degli anni abbiamo compiuto diversi interventi di miglioramento ed efficientamento energetico rifacendo e ricollocando gli spazi destinati agli uffici e ai test plant, concentrandoli in spazi più ristretti per ottimizzare i consumi energetici ed evitare sprechi. Nel quinquennio 2017-2021 abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO2 dirette ed indirette di oltre il 37% e otterremo un’ulteriore importante riduzione entro il 2022.
Rendiamo noti i nostri obiettivi e i nostri risultati ESG attraverso il Bilancio di sostenibilità di Gruppo redatto secondo i GRI (Global Reporting Initiative) Standard, che pubblichiamo ogni anno a partire dal 2019.
La trasparenza è fondamentale per un futuro sostenibile, perciò dal 2021divulghiamo i dati relativi alle nostre emissioni attraverso CDP (Carbon Disclosure Project), un’organizzazione no-profit globale che gestisce la piattaforma di divulgazione ambientale leader a livello mondiale è che è una delle più ricche fonti di informazioni a livello globale su come le aziende e i governi stanno guidando il cambiamento ambientale.
Il nostro impegno a livello ambientale, sociale e di governance è confermato anche dal rating di sostenibilità rilasciatoci ogni anno da EcoVadis, organizzazione internazionale che ha sviluppato una piattaforma collaborativa per valutare la sostenibilità dei fornitori che operano nell’ambito di supply chain globali. Dal 2015 deteniamo la “Silver Medal” che ci è stata rinnovata nell’agosto 2022 con score complessivo di 61/100.
Nel giugno2016 abbiamo ottenuto anche una importante positiva valutazione tramite la piattaforma ACESIA gestita dal Gruppo Afnor, uno dei più importanti Organismi di Certificazione accreditati del mondo.
Quest’anno abbiamo misurato la nostra Carbon Footprint abbiamo cioè effettuato l’inventario delle emissioni di gas effetto serra (GHG) del 2021 connesse alle attività delle nostre sedi italiane di Milano, Roma e Palermo, e ci siamo sottoposti alla certificazione da parte di IMQ in conformità ai requisiti della Norma UNI EN ISO 14064-1. Le emissioni totali dirette ed indirette di GHG in atmosfera derivanti dalle attività di Italtel nel 2021 è stata pari a 5.703,3 tonnellate CO2eq.
Riteniamo che questa certificazione sia molto importante perché apporta credibilità e garanzia ai nostri processi di rendicontazione e monitoraggio dei gas serra sia in riferimento al Bilancio di sostenibilità consolidato che pubblichiamo ogni anno sia alle dichiarazioni in materia che ci vengono sempre più frequentemente richieste dai nostri clienti.
Siamo un’azienda fatta di persone, la loro diversità di culture, di competenze, di esperienze, di genere è la nostra ricchezza e perciò poniamo attenzione al loro sviluppo professionale e al loro benessere. Siamo stati tra le prime aziende italiane ad introdurre lo smart working e oggi, terminata l’emergenza pandemica, le nostre persone possono operare agilmente da remoto per il 50% del loro tempo lavorativo, conciliando positivamente vita privata e impegno professionale e nel contempo migliorando l’ambiente: le nostre stime infatti ci dicono che nel 2021 grazie alla diminuzione degli spostamenti casa-lavoro sono state evitate emissioni di CO2 pari a circa 1.857.202 Kg.
Operiamo ovunque nel mondo nel rispetto dei nostri principi di Corporate Governance in particolare prevenendo e contrastando con ogni mezzo la corruzione e ogni forma di illegalità; le nostre azioni sono guidate in ogni circostanza da lealtà e onestà poiché vogliamo mantenere ed accrescere la stima e il rispetto dei nostri stakeholder ed essere una società di successo competitiva, sana e sostenibile.