-
PRESIDENTE
Claudio Calabi
Claudio Calabi è nato a Torino il 20 aprile 1948. È laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Torino.
1972 – 1977 Locat S.p.A., Società finanziaria di leasing, Torino.
1977 – 1981 Segretario del Consiglio di Amministrazione CIR S.p.A. (Compagnie Industriali Riunite), Torino.
1981 – 1985 Direttore Generale di Mezzera S.p.A., società produttrice di macchinari ed impianti per I’industria tessile, Milano.
1985 – 1987 Amministratore Delegato e Direttore Generale della Orlandi S.p.A., società leader nell’industria tessile nel settore della produzione di filati per maglieria.
1987 – 1992 Amministratore Delegato della Jucker S.p.A., società produttrice di componentistica per I’industria meccanica e di macchinari ed impianti per I’industria tessile.
1992 – 1994 Amministratore Delegato e Direttore Generale della Grassetto S.p.A., primaria società di costruzioni operante a livello nazionale ed internazionale nel settore delle grandi opere civili.
1995 – 2000 Amministratore Delegato e Direttore Generale della RCS Editori S.p.A.Nel triennio 1995 – 1997 sono stati realizzati la ristrutturazione ed il risanamento del gruppo, passando dalla perdita di oltre 750 miliardi/lire nel 1995 al pareggio di bilancio nel 1996 e alla realizzazione di un utile netto di oltre 70 miliardi/lire nel 1997. Gli esercizi 1998/1999/2000 sono stati caratterizzati da risultati positivi ed in costante miglioramento.
Dal 1998 al 2000 Vice Presidente dell’agenzia giornalistica ANSA.
2001 – 2004 Amministratore Delegato della Camuzzi Gazometri S.p.A., primo operatore privato nella distribuzione di gas in Italia ed in Argentina.A seguito della cessione all’Enel delle attività italiane nel settore gas avvenuta nel maggio del 2002:
Amministratore Delegato della Camuzzi International S.p.A. Milano (società che sovrintende alle attività argentine).2004 – 2005 Amministratore Delegato del I Viaggi del Ventaglio S.p.A.
Amministratore Delegato delle società Livingston Aviation Group S.p.A. e Lauda Air S.p.A. società al 100% controllate da I Viaggi del Ventaglio S.p.A. e operanti nel settore del trasporto aereo charter.2006 – 2009 Amministratore Delegato della società Il Sole 24 ORE S.p.A.
Amministratore dell’Agenzia giornalistica ANSA.
Membro del Comitato Esecutivo WAN (Associazione Mondiale dei Quotidiani).2010 – 2015 Amministratore Delegato della società Risanamento S.p.A. – Milano
2013 – 2016 Consigliere di Amministrazione della società San Raffaele S.r.l. – Milano
Presidente Consiglio di Amministrazione della società Pandette S.r.l. – Milano2016 – 2017 Consigliere di Amministrazione e Presidente Comitato Esecutivo Banca Carige S.p.A.
Vicepresidente Banca Cesare Ponti S.p.A.2017 – 2019 Presidente con deleghe della società Capital Dev S.p.A. – Roma
ATTUALMENTE (dal 2015) Presidente con deleghe della società Risanamento S.p.A. – Milano e della società controllata Milano Santa Giulia S.p.A. – Milano
Presidente con deleghe della società Italtel S.p.A. – Milano
Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società EPRICE S.p.A. – Milano
Vicepresidente della società GLF Grandi lavori Fincosit S.p.A. – Roma
Presidente del Collegio dei Liquidatori della società Camuzzi S.p.A. – Milano
Consigliere di Amministrazione della società B.E. S.p.A. – Milano
Consigliere di Amministrazione della società La Scuola S.p.A. – Brescia
Consigliere di Amministrazione della società I.C.M. S.p.A. – Vicenza
Consigliere di Amministrazione della società Polis S.p.A. – Milano
Tesoriere dell’Associazione senza fini di lucro Convivio – Milano -
AMMINISTRATORE DELEGATO
Benedetto Di Salvo
Benedetto Di Salvo ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato di Italtel da Aprile 2022. Nato nel 1960, si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 1983 presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua carriera come progettista nel Gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo), partecipando a programmi di sviluppo europei in ambito aerospaziale. Successivamente ha lavorato come Area Manager presso General Contractor internazionali con la responsabilità di alcuni mercati esteri.
A partire dal 1993 è passato al settore dell’ICT, ha ricoperto ruoli globali in ambito sales, operations e general management con alcune delle principali multinazionali del settore quali Nokia, Alcatel-Lucent, Huawei, Ericsson, Nortel Networks, maturando un’esperienza internazionale con una ampia conoscenza del business TelCo, Enterprise e delle tecnologie chiave.
Prima dell’ingresso in Italtel, è stato per quattro anni responsabile della Business Unit Digital Solutions di Sirti che, sotto la sua guida, ha ottenuto risultati estremamente significativi sotto il profilo della diversificazione del mercato e della crescita del fatturato nel settore Pubblico e in quello Privato.
Dal 2019 è stato anche Presidente di Wellcomm Engineering SpA, società di cybersecurity acquisita da Sirti con clienti chiave nel mercato Finance e Large Enterprise.
-
CHIEF FINANCIAL OFFICER
Roberto Felline
Roberto Felline, nato a Vigevano nel 1963, è laureato in Economia presso l’Università di Pavia.
Ha iniziato la sua carriera nel 1988 nella società di revisione Coopers & Lybrand, in seguito diventata PricewaterhouseCoopers (PwC), società leader mondiale nel campo della revisione contabile, ricoprendo la qualifica di Senior Manager.
Nel 2002 è entrato in Italtel occupandosi di Controllo di gestione in ambito Ricerca & Sviluppo e Operations e diventando, nel 2010, responsabile della funzione Controlling dell’intero gruppo Italtel. Ha seguito vari progetti di ristrutturazione aziendale e finanziaria assumendo nel 2017 la carica di Chief Financial Officer (CFO) del Gruppo.
Da agosto 2019 assume la carica di Chief Corporate Officer di Italtel.
Iscritto nel Registro dei Revisori Contabili, ha ricoperto incarichi di sindaco e consigliere d’amministrazione in società del gruppo Italtel.
-
CHIEF HR & ORGANIZATION OFFICER
Michele Saracino
Michele Saracino è entrato a far parte di Italtel nel ruolo di Chief HR & Organization Officer nel marzo 2022.
Ha conseguito una laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, un Master in Organizzazione & Personale presso la SDA Bocconi, Milano e ha ottenuto il Master Coaching Professional Competence (ACSTH Approved Coach Specific Training Hours – ICF).
Michele è un HR Leader con 20 anni di esperienza in diversi settori di business, dal retail all’arredamento di design di alta gamma, alla formazione e alla consulenza organizzativa, in aziende multinazionali, complesse e strutturate, ma anche in organizzazioni di medie dimensioni, questo gli ha consentito di conoscere ed operare con diverse culture e in molti Paesi nel mondo.
Michele, da ultimo, ha lavorato per 11 anni nel Gruppo Natuzzi, leader mondiale nell’arredamento di lusso (quotato alla borsa di New York), con ruoli di crescente responsabilità in HR in Italia, UK, Spagna, Romania, Cina.
Più recentemente, ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti per tre anni dove ha partecipato al progetto di turnaround come HR Leader del Gruppo Natuzzi.
Michele Saracino porta con sé esperienza e forti competenze in Ambito Progettazione Organizzativa, Analisi di Processo, People Development, Rewarding, Compensations & Benefits, Change Management, Coaching.
-
CHIEF PARTNERSHIP & TECHNOLOGY OFFICER
Camillo Ascione
Camillo Ascione è Chief Partnership & Technology Officer di Italtel, responsabile di trasformare e sviluppare le linee di offerta della Società con focus su Servizi, Software e Multi-Technology.
Nel 2001 entra in Italtel come tecnico pre-vendita per operatori challenge.
Successivamente è stato incaricato di costruire una nuova organizzazione di Network Engineering altamente specializzata e nominato Head of Engineering con l’obiettivo di integrare i prodotti OEM nelle varie soluzioni fornite dai suoi team.Successivamente è stato nominato Responsabile di una delle tre Product Unit di Italtel: Cisco & OEM Products and Solutions, che faceva capo direttamente al CEO. È stato anche incaricato di Cisco Strategic Alliance per Italtel.
Nel 2017 come VP Cisco Strategic Alliance Manager & CTO: Camillo Ascione è stato responsabile delle strategie tecnologiche e delle partnership della Società. Ha avuto la responsabilità di sviluppare una nuova strategia Software per l’Azienda basata sullo sviluppo di applicazioni per la Linea di Business del Cliente e integrate con le Piattaforme Cisco.
Camillo Ascione opera nel settore della tecnologia e delle telecomunicazioni da oltre trent’anni. Prima di entrare in Italtel, ha lavorato per Honeywell, Sirti e HP nei mercati delle imprese, del settore pubblico e dei fornitori di servizi, su attività tecnologiche e di best practice.
Nato a Santa Margherita Ligure nel 1962, è sposato e ha tre figli. Camillo si è diplomato in Elettronica presso l’Istituto Di Negro di Genova nel 1982.
-
Chief Strategy & Transformation Officer
Roberto Borga
Roberto Borga ha assunto il ruolo di Chief Strategy & Transformation Officer a Febbraio 2023; un ruolo di nuova costituzione creato per accelerare il percorso di trasformazione e di crescita del Gruppo.
Classe 1979, Roberto Borga ha conseguito un MBA cum laude presso la SDA Bocconi e una laurea a pieni voti in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, con un anno trascorso in Spagna presso la Escuela Técnica Superior de Ingeniería di Siviglia.
Prima di entrare in Italtel ha sviluppato una forte esperienza in tematiche di Strategy e di Transformation lavorando in primarie società di consulenza internazionali come Accenture e Roland Berger.
Nella sua carriera ha guidato molteplici progetti strategici e programmi di performances improvement e trasformazione con un focus principale sui settori Technology, Media, Telecommunication e Digital.
Ha in questo modo sviluppato una conoscenza estensiva dell’intera Value Chain dell’ICT e delle dinamiche di business e di mercato sottostanti, supportando molteplici player di diversa natura e posizionamento nei loro progetti di crescita ed evoluzione.
-
Telco, Media & Cloud Provider – Business Unit
Fabrizio La Paglia
Fabrizio La Paglia è oggi a capo della Business Unit Telco, Media & Cloud Provider, con la responsabilità di sviluppare il business, i clienti e le vendite nel segmento dei Service & Media Providers.
Nel 2005, è entrato in Italtel, come Project Manager e fece parte del gruppo che creò e lanciò la start-up della controllata spagnola di Italtel.
Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli in azienda. Gli sono state assegnate responsabilità crescenti all’interno del Gruppo, (Global Program Manager for Latin America in 2007, Head of Marketing and Business Development in 2009, Global Account Manager for Telecom Italia in 2013, Sales Operations for Italian Telco Providers in 2015), fino a diventare nel 2016 responsabile della Market Unit.
Nel 1995, si è laureato presso l’Università degli Studi di Genova in Ingegneria Elettronica.
-
Private & Public Sector - Business Unit
Giovanni Salerno
Giovanni Salerno è laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master in Total Quality Management.
Ha iniziato la sua carriera nel 1996 in Ericsson Telecomunicazioni in ambito Marketing con ruoli anche di livello internazionale per poi arrivare nel 2001 alla Direzione Commerciale raggiungendo il ruolo di responsabile del mercato Centro Italia fino al 2007.
Acquisisce esperienza e competenze in ambito Servizi IT negli anni successivi operando come Direttore Commerciale di primaria azienda del settore quando nel 2011 entra in Italtel con il suolo di Sales Manager Pubblica Amministrazione Centrale.
È in Italtel oggi a capo della Business Unit Private & Public Sector, con la responsabilità di posizionamento dell’azienda nel mercato di riferimento attraverso il coordinamento delle strutture commerciali, di progettazione e di delivey.
-
Ultra Broad Band - Business Unit
Paolo Allegra
Laureato in ingegneria elettronica nel 1987, Paolo Allegra è entrato in Italtel inizialmente con responsabilità di progettista HW per poi specializzarsi nella progettazione delle reti di telecomunicazione.
Ha trascorso oltre sette anni in America Latina, ha ricoperto il ruolo di direttore Tecnico della sede Argentina e successivamente ha partecipato alla creazione della start-up Italtel Brasil dove, nel ruolo di General Manager, ha conseguito l’acquisizione del Mercato brasiliano.
Rientrato in Italia, ha ricoperto il ruolo di responsabile Vendite per i mercati del Medio Oriente e dell’Africa. Nel 2010 ha assunto la responsabilità della Product Unit di Professional Service. Attraverso varie evoluzioni organizzative, ha diretto le Unità di R&D, di System Integration Cisco, di sviluppo di sistemi OSS e di Managed Service.
Oggi è responsabile della Business Unit di Ultra Broad Band, dedicata alla progettazione delle reti Ultra BroadBand e 5G, e ai servizi di ingegneria infrastrutturale.
-
Open Network & Platform – Technology Unit
Giulio Gaetani
Entrato in Italtel nel 1992, ha iniziato a lavorare nel team di test di validazione dedicato a Telecom Italia per il rilascio della Centrale TDM, facendo nel 1998 un percorso interno da membro del team a team leader.
Nel 2000 si trasferisce al team di ingegneria, svolgendo attività sia di pre-vendita sia di post-vendita, soprattutto con i Service Provider italiani, da Telecom Italia, sia nazionale che internazionale ad altri.
Nel 2004 è tornato al team di validazione, assumendo la responsabilità sul mercato di Italtel per soluzioni Telco nel teatro mondiale. Negli anni successivi ha sviluppato forti relazioni con i team di ingegneria delle società controllate Italtel all’estero.
Nel 2009 in Italia i team di Italtel di validazione ed ingegneria si sono fusi e Giulio ha assunto la leadership dei team dedicati al mercato internazionale per soluzioni Telco.
Nel 2011 assume la responsabilità del teatro mondiale per le attività di Ingegneria e Validazione
Nel 2017 assume la responsabilità di dirigere la Business Unit dedicata a prodotti, piattaforme e applicazioni proprietari, relativi a cinque flussi principali: Telco, SDN, IoT, Comunicazione Contextuale e Gestione.
Oggi è resposabile delle Technology Unit Open Network & Platform che risponde di tutte le fasi, dall’offerta allo sviluppo, dal supporto tecnico alle operazioni, da solo o in collaborazione con le Business Unit.
Nato a Milano nel 1965, sposato e con quattro figli, Giulio si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1991 e ha seguito il Master II del Politecnico di Milano in Innovation Management.
-
Head of Corporate Communication
Laura Borlenghi
Laura Borlenghi, laureata in Lingue e Letterature Straniere, inizia il suo percorso professionale nel 1988 entrando come redattore al Gruppo Editoriale Jackson, dove lavora nelle redazioni di due tra le prime testate specializzate in ICT fondate in Italia, BIT e Informatica Oggi Settimanale.
Successivamente passa all’agenzia di comunicazione Burson-Marsteller, dove con il ruolo di account executive si occupa di ufficio stampa per clienti internazionali del mondo dell’Information & Communication Technology.
Agli inizi degli anni ’90 entra nelle Relazioni Esterne di Italtel con la responsabilità dei progetti editoriali corporate del gruppo. Nel tempo lavora in ambiti diversi della Comunicazione, assumendo ruoli di crescente responsabilità. Nel 2001 diventa responsabile della Comunicazione Interna e promuove il lancio di nuove iniziative come eventi all-hands e contest. Nel 2007 assume anche il ruolo di responsabile delle Media Relations e dal 2012 è Head of Corporate Communications, con la responsabilità di pianificare e gestire la strategia integrata di comunicazione dell’azienda.
È iscritta all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista dal 1990.
-
INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE OFFICE
Lorenzo Priolo
Nato nel 1960, si è laureato a pieni voti in ingegneria elettronica (specializzazione Robotica).
Ha tenuto la sua tesi presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Padova, dove ha avuto una breve esperienza lavorativa come ricercatore.È entrato in Italtel nel 1988 occupandosi del progetto “Fabbrica elettronica”, avviato nello stabilimento di Carini (Palermo), occupandosi degli aspetti di qualità e affidabilità relativi alle linee di produzione robotizzate, a quel tempo in fase di attuazione.
È stato coinvolto nel progetto Total Quality ed è stato Lead Assessor per diversi anni per l’Italian Quality Award (Premio Qualità Italia) per le piccole e medie imprese, istituito da Confindustria (Associazione Industriale Italiana).
È stato responsabile della qualità aziendale e dal 2010 è responsabile della funzione di audit interno. Dal 2012 è anche Compliance Officer che si occupa del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001.