FAQ Whistleblowing

1) Chi può inviare una segnalazione?
Chiunque può inviare una segnalazione a Italtel; oltre ai dipendenti in Italia e all’estero, tutti coloro che operano per conto o a favore del Gruppo Italtel o che intrattengono relazioni d’affari attraverso qualunque tipo di contratto o incarico (clienti, fornitori, partner, consulenti, agenti, stagisti, …)
2) Qual è l’oggetto delle segnalazioni?
Le segnalazioni devono riguardare, in generale, il ragionevole e legittimo sospetto o la consapevolezza in buona fede di condotte illecite o di irregolarità nell’ambito dell’attività lavorativa che possano nuocere all’integrità del Gruppo Italtel. Esse devono quindi essere riconducibili a:
      • violazioni del Codice Etico (discriminazioni, molestie, conflitto d’interessi, …);
      • violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001;
      • in generale, fatti che possono integrare reati o arrecare danno (patrimoniale o di immagine) al Gruppo Italtel;
      • violazioni di disposizioni o procedure interne sanzionabili in via disciplinare.
Non devono essere oggetto di segnalazione e, in ogni caso, verranno ignorati dal sistema:
      • fatti basati su “voci” o “per sentito dire”;
      • lamentele di carattere personale.
3) Quali canali posso utilizzare per inviare una segnalazione?
Possono essere utilizzati i seguenti canali:
      • portale web Whistleblowing
        attraverso la rete intranet aziendale o, dall’esterno, attraverso il sito istituzionale www.italtel.com
      • indirizzi e-mail
        comitato_etico@italtel.com
        odv@italtel.com
      • numero telefonico
        +39 02 4388 2421
      • indirizzo di posta ordinaria
        Comitato Etico Italtel / Organismo di Vigilanza Italtel / Compliance Officer Italtel
        Via Caldera 21
        20153 Milano
Il portale web WB è il canale di segnalazione primario adottato da Italtel in quanto offre le maggiori garanzie di riservatezza e protezione dell’identità del segnalante e di tutti i dati collegati alla segnalazione.
4) Quali sono i contenuti di una segnalazione?
La segnalazione deve contenere elementi utili a consentire agli organismi preposti all’analisi e al trattamento della segnalazione stessa di procedere alle opportune verifiche a riscontro della sua fondatezza. La segnalazione deve pertanto contenere la descrizione dei fatti (inclusi luoghi e date), i soggetti coinvolti, eventuali nomi di altri soggetti che possono riferire sui fatti; può anche contenere allegati (documenti, foto, registrazioni audio e video).
5) Posso inviare una segnalazione anonima?
Sì, è possibile inviare segnalazioni anonime. Italtel prenderà in considerazione tali segnalazioni qualora gli elementi indicati siano circostanziati in modo da far emergere fatti e situazioni sui quali sia possibile operare i necessari riscontri.
6) Chi prenderà in carico e tratterà la mia segnalazione?
Le segnalazioni vengono ricevute, analizzate, verificate e trattate dal Comitato Etico Italtel costituito dal Compliance Officer, dal responsabile della funzione Risorse Umane e dal responsabile della funzione Legale. Nel caso in cui si ritenga che uno dei componenti del Comitato Etico sia coinvolto in qualche misura nella segnalazione o si ritenga necessario o anche solo opportuno che uno di tali componenti debba essere escluso dalla gestione della segnalazione, è possibile, utilizzando il portale web, evidenziare tale circostanza all’interno del portale stesso che, in maniera automatica, inibirà l’invio delle informazioni e delle notifiche al componente indicato.
7) Posso seguire lo stato di lavorazione della mia segnalazione?
Certamente. L’autore della segnalazione potrà avere continuo riscontro in merito all’evoluzione della sua specifica segnalazione utilizzando il codice univoco fornitogli dal portale web all’atto dell’apertura della segnalazione.
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiorna il tuo browser per visualizzare correttamente questo sito., Aggiorna il mio browser

×