Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituisce per l’Italia un avvenimento di portata storica. Gli investimenti del PNRR, che hanno un valore complessivo di 191,5 miliardi di euro e si aggiungono a quelli già stanziati dal Programma Next Generation EU, sono per il nostro Paese una opportunità irripetibile per la piena digitalizzazione e per la crescita economica.
Italtel è attivamente partecipe di questo grande piano di sviluppo e mette le proprie competenze e soluzioni, le proprie tecnologie e best practice al servizio di aziende, consorzi, partner e enti della pubblica amministrazione che sono impegnati nella realizzazione del piano o che vogliono coglierne le opportunità.
Italtel ha individuato alcuni specifici filoni, all’interno delle sei Missioni del PNRR, su cui focalizzare le proprie azioni: la digitalizzazione e modernizzazione della PA, la transizione 4.0, le reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G), il potenziamento e la digitalizzazione delle Infrastrutture di rete, le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.
Italtel crede in un modello cooperativo di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e, per alcune missioni, propone la propria partecipazione attiva nelle fasi della realizzazione delle infrastrutture e dell’erogazione dei relativi servizi.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende dare vita a una crescita economica più incisiva, sostenibile e inclusiva, per lasciare una preziosa eredità alle generazioni future.
Le missioni del PNRR delineano un percorso di sviluppo del Paese nel segno della digitalizzazione e della competitività economica.
-
MISSIONE 1
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Una rivoluzione digitale che modernizza tutto il Paese per avere: una Pubblica Amministrazione più semplice, un settore produttivo più competitivo e maggiori investimenti in turismo e cultura.
-
MISSIONE 2
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Un profondo cambiamento per realizzare la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un’agricoltura più sostenibile.
-
MISSIONE 3
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Un profondo cambiamento nell’offerta di trasporto per creare entro 5 anni strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni e sostenibili in tutto il Paese.
-
MISSIONE 4
Istruzione e ricerca
Un nuovo sistema educativo più forte, con al centro i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro.
-
MISSIONE 5
Inclusione e coesione
Un nuovo futuro per tutti i cittadini da costruire attraverso l’innovazione del mercato del lavoro, facilitando la partecipazione, migliorando la formazione e le politiche attive, eliminando le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l’imprenditorialità femminile.
-
MISSIONE 6
Salute
Un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale per rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca.