Italtel Network Empowerment System

SCENARIO

I Service Provider e le Imprese devono continuamente investire per gestire le proprie infrastrutture di rete IP. La ricorrente necessità di operare cambiamenti sulle reti è legata a: ambienti multi-vendor e multi-tecnologia, aumento della capacità, sincronizzazione tra diversi protocolli IP, necessità di rispettare Service Level Agreement (SLA) stringenti, lancio di nuovi servizi, upgrade tecnologici, conformità a norme di legge, migrazioni verso nuovi protocolli (es.: IPv6).

I tradizionali Sistemi di Gestione delle reti possono aiutare solo in parte, perché spesso disallineati dalla situazione in campo: le operazioni di manutenzione e troubleshooting richiedono interventi a livello di singolo apparato. D’altro canto, le operazioni a livello di apparato, per lo più basate su script generati dagli utenti, sono spesso inefficienti, legate ad una specifica tecnologia, soggette a errori umani.
Pertanto, per supportare efficacemente la gestione direti IP, si afferma la necessità di adottare strumenti che automatizzino l’Operatività in contesti multi-device e multi-vendor.

BENEFICI

L’utilizzo di strumenti in grado di semplificare le attività operative sulle reti, comporta molti benefici per Service Provider e Aziende, in termini di riduzione degli OpEx, miglioramento dei processi interni di ingegneria, riduzione dei periodi di disservizio, richiesta di personale con meno know-how tecnico.
Sfruttando la propria esperienza pluriennale nella gestione di reti IP multi-vendor, Italtel ha sviluppato uno strumento permigliorare la gestibilità delle reti, chiamato Italtel Network Empowerment System (iNES).

Lo strumento è stato progettato lavorando fianco a fianco con i team di Ingegneria dei clienti, al fine di migliorare le attività Operative e Gestionali su grandi infrastrutture di rete IP multi-vendor.
iNES consente di automatizzare diverse attività manuali, riducendo gli errori umani, comprimendo i costi, aumentando l’affidabilità e la semplicità gestionale. iNES migliora sostanzialmente la gestibilità degli apparati in aree critiche quali il troubleshooting, la configurazione e l’assessment/analisi, dove spesso il supporto degli OSS è insufficiente.