IP networks

SCENARIO

L’esplosione del traffico basato su protocollo IP –guidato soprattutto dalla fruizione di contenuti video HD–, la grande diffusione di applicazioni e dispositivi mobili usati ovunque e in ogni momento per il lavoro e il tempo libero, l’accesso ai servizi in Cloud, le prime realizzazioni Internet of Things, sono tra i principali segnali di un grande cambiamento in corso. I Service Provider, le Grandi Imprese e le Pubbliche Amministrazioni stanno facendo evolvere le loro reti verso infrastrutture “all IP” utili per portare innovazione ed efficienza al loro business.

Si è pertanto avviato un processo di semplificazione delle reti che prevede la progressiva dismissione di infrastrutture obsolete (PSTN, ATM, SDH, etc.), la riduzione degli strati protocollari, l’abbandono di piattaforme hardware specializzate a favore della tecnologia NFV (Network Function Virtualization). Conseguentemente, gli elementi di routing IP stanno progressivamente integrandosi con quelli del livello ottico di trasporto e la gestione del ciclo di vita dei servizi diventa più agile e flessibile, grazie anche al diffondersi della nuova tecnologia SDN (Software Defined Networking).

 

La fibra ottica sarà la portante più utilizzata per realizzare le reti Ultra Broadband, sia per l’accesso fisso, sia per alimentare le macro e micro celle 4G e, nel giro di pochi anni, anche 5G.

Per quanto riguarda le reti locali, le imprese, nel corso del processo di trasformazione digitale, si affideranno sempre più al Wi-Fi, mentre Internet, grazie alla cresciuta affidabilità, sarà sempre più usato per l’interconnessione delle sedi aziendali.

BENEFICI

Da tempo i Service Provider sono stretti in una morsa che vede da un lato la diminuzione dei margini, a causa della competizione dei player OTT (Over-The-Top), dall’altro la necessità di innovare le reti per far fronte alle crescenti richieste di banda e di rapidità nell’erogazione dei servizi che arrivano dal mercato.

La semplificazione della rete in una logica “all IP” induce una significativa riduzione nei costi di gestione della rete stessa, permettendo di conseguenza di applicare nuovi modelli di business e ridurre i costi dei servizi offerti ai clienti business e residenziali.

Per andare incontro alle nuove esigenze del mercato, Service e Cloud Provider hanno necessità di incrementare la loro offerta per le imprese. La diffusione delle nuove logiche di Programmabilità delle Reti e dei Data Center garantisce flessibilità e semplicità nell’integrazione di nuovi servizi.

Dal punto di vista dell’Impresa, la rapidità nell’adozione di nuove applicazioni migliora la produttività, permettendo alle imprese di diventare più agili ed avere così la capacità di sfruttare le opportunità di mercato più velocemente rispetto alla concorrenza. Con la mobilità offerta dalla pervasività delle reti wireless (Wi-Fi/LTE) e l’accessibilità garantita dall’uso di diverse tipologie di dispositivi (sia aziendali, sia di proprietà del dipendente) si ottengono aumenti della produttività, snellimento dei processi aziendali e ottimizzazione dei costi delle infrastrutture.

Infine è importante sottolineare che la migliore efficienza delle reti e dei servizi di Service Provider e Pubblica Amministrazione porta ad un generale miglioramento dei servizi ai cittadini.