NEWS

Più qualità per la produzione nell’Industria 4.0 da sensori, IoT e Data Analysis

L’estrazione dei dati dalle macchine connesse apre nuove opportunità per migliorare la qualità della produzione industriale nei settori più diversi: dall’industria alimentare a quella dei prodotti consumer, dalle produzioni metalliche all’industria della gomma. Per questo scopo, l’utilizzo integrato di tecnologie IoT, sensori specializzati e data analysis porta a una corretta pianificazione degli obiettivi di produzione e al miglioramento continuo del processo e del prodotto. Fondamentale è la scelta dei giusti partner tecnologici in grado di accompagnare ogni impresa – dalle large enterprise alle PMI – nel percorso verso la digitalizzazione di macchine, linee e impianti e verso l’integrazione delle componenti IT e OT.

In questo nuovo white paper viene analizzato in modo approfondito come migliorare la qualità della produzione attraverso la raccolta di informazioni utili a capire meglio uno specifico processo di produzione per poter effettuare interventi correttivi in tempo reale durante la produzione o decidere azioni migliorative in una fase successiva, dopo un’analisi più approfondita di dati anche storici attraverso gli industrial analytics. A questo scopo, l’utilizzo di sensori specializzati è fondamentale: sensori con specificità molto distintive che si inseriscono a livello di macchinario o di linea di produzione in aggiunta a quelli esistenti.

 

[metaslider id=”21602″]

KEYWORDS

Industria 4.0

IoT

Smart factory

Smart manufacturing

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.