QTs – Quantum Technologies: verso una rivoluzione industriale
Una tavola rotonda dedicata alle tecnologie quantistiche e al loro impatto dirompente sull’economia e sull’industria. L’evento, intitolato “QTs – Quantum Technologies: verso una nuova rivoluzione industriale. Riflessioni e strumenti a confronto per ricerca, formazione e finanza. Buone pratiche”, si svolgerà a Napoli il 27 giugno alle ore 14 (presso la sede di Unione Industriali a Palazzo Partanna – Piazza dei Martiri 58).
L’incontro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e diffondere i temi legati alle Quantum Tech, agevolando l’interazione e il confronto tra Centri di ricerca, Università, Imprese, Istituzioni e rappresentanti del settore finanziario per individuare e condividere percorsi, iniziative ed opportunità utili al consolidamento delle QTs.
In particolare il riferimento è alla rilevanza attribuita a questo argomento dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.
Le Tecnologie Quantistiche costituiscono un campo fortemente interdisciplinare, che negli ultimi anni ha avuto un larghissimo e rapido sviluppo per le sue ampie ricadute tecnologiche in moltissimi settori. La cosiddetta “seconda rivoluzione quantistica” promette di superare l’impatto che la prima, con l’invenzione del transistor, del personal computer e del laser, ha già avuto sulla società.
L’iniziativa rientra nelle attività del “Campania Digital Innovation Hub”.

Sono previsti, inoltre, diversi seguenti interventi sui temi della ricerca, imprese, finanza e rapporto con le istituzioni: per Italtel interverrà Giacomo Corvisieri, head of collaborative research projects – Italtel Spa, sui seguenti temi: “ITALTEL & QKD: una nuova frontiera della cybersecurity”.
In sintesi, illustreremo perché stiamo andando verso la QKD, qual è la nostra strategia e le possibilità offerte, anche con impatto sugli altri ambiti di mercato nei quali siamo presenti, mettendo a valore il nostro know-how e le competenze sulle tecnologie innovative e sulle soluzioni di rete, individuando i bisogni più rilevanti e le sfide su cui la ricerca deve puntare.
Di seguito il link per le registrazioni all’evento: http://bit.ly/2JUaGjK
E’ prevista per tutta la durata del convegno, una diretta sulla pagina Facebook dell’Unione Industriali Napoli al seguente LINK