INTERVIEW
Il mio percorso lavorativo in Italtel SPA: costruire, creare e crescere
Ciao, sono Silvia Villa, ho 41 anni e sono un ingegnere del software, laureata in Ingegneria Informatica a Pavia nel 2006. Voglio condividere la mia esperienza di carriera in Italtel SPA, un’azienda di telecomunicazioni che è diventata la mia casa professionale e il luogo in cui ho dato sfogo alla mia passione per la costruzione di sistemi complessi e l’ingegnosità nel mondo della ricerca informatica.
Fin dall’inizio, ho trovato affascinante il connubio tra ingegneria e creatività che il settore offre. Per me, programmare è come risolvere un intricato cruciverba, un gioco che mi ha sempre appassionato.
Italtel: la mia prima azienda dopo la laurea
Dopo la laurea, ho fatto il mio ingresso nel mondo del lavoro come ingegnere del software presso Italtel. Questa azienda, un nome rinomato nel campo delle telecomunicazioni, è stata la mia prima scelta. Il mio primo giorno di lavoro è stato memorabile: il mio capo mi ha consegnato un libro sul SIP, si chiamava “SIP: Understanding the Session Initiation Protocol”, e mi ha detto: “Studia bene, questa sarà la tua bibbia”. Così è stato. Accettai la sfida con entusiasmo e mi immersi nella comprensione del protocollo. Anche se presto compresi che di bibbie ne avrei avute molte di più! Era l’inizio di un viaggio che avrebbe plasmato il mio futuro professionale.
In breve tempo, sono diventata team leader dell’applicazione telefonica SIP di accesso. Ero tenuta a conoscerne ogni aspetto: dalla funzionalità di base alla logica di configurazione, dai dogmi delle specifiche di riferimento alle scelte tecniche architetturali, dai punti di forza agli aspetti più delicati. Collaboravo con molti colleghi, confrontandomi con loro sulle diverse tematiche tecniche che coinvolgevano l’applicazione. Ho avuto anche l’opportunità di condividere la mia conoscenza tenendo corsi interni sul SIP.
Il ritorno in Italtel: un ambiente unico ed appagante
Dopo quattro anni di esperienza in un’altra azienda di web development, 7 anni fa ho scelto di fare ritorno in Italtel. La cultura della collaborazione che permea questo ambiente di lavoro è un qualcosa di cui sentivo la mancanza. Il senso di comunità professionale, competitiva e familiare allo stesso tempo rende il mio lavoro stimolante, gratificante e sereno.
Durante il mio secondo periodo in Italtel, ho avuto l’opportunità di lavorare su diversi progetti come analyst e architect: queste sono le nuove competenze verso cui mi sto spostando negli ultimi anni.
Il metodo Agile Scrum: un cambiamento rivoluzionario
Uno dei motivi che rendono questa azienda un luogo di lavoro accogliente ed allo stesso tempo efficiente è l’adozione del metodo di lavoro Agile Scrum nel settore Ricerca e Sviluppo. Questo approccio porta con sè notevoli vantaggi:
- Flessibilità: Agile Scrum ci consente di adattarci rapidamente alle mutevoli esigenze dei progetti, garantendo che il nostro lavoro sia sempre allineato con le richieste dei clienti.
- Trasparenza: Tutti i membri del team partecipano attivamente alla pianificazione e all’analisi, il che significa che ogni aspetto del progetto è visibile e comprensibile per tutti.
- Collaborazione: La comunicazione costante all’interno del team Scrum favorisce la condivisione di idee e la risoluzione collaborativa dei problemi.
In Italtel, faccio parte di un team Scrum in cui la sinergia tra i membri è fondamentale e cresce costantemente. Questo ambiente di lavoro promuove il proprio sviluppo professionale, consentendoci di delineare il nostro percorso in base alle passioni e agli obiettivi personali, offrendo opportunità di crescita. Tutto ciò avviene sempre nel contesto di una squadra di colleghi pronti a condividere la loro esperienza, garantendo un ambiente di apprendimento e crescita continuo.
Costruiamo, creiamo e cresciamo insieme.
Un bilancio armonioso tra lavoro e vita familiare
In aggiunta alla mia carriera, è importante sottolineare che sono anche madre di due adorabili gemelli. Grazie alla flessibilità dell’azienda e alla possibilità di lavorare in modalità di smart working, ho trovato un equilibrio tra le mie responsabilità professionali e la vita familiare che è prezioso oltre ogni misura. Attualmente, lavoro in un regime part-time al 75%, il che mi consente di dedicare il tempo necessario alla mia famiglia senza compromettere il mio percorso professionale.
Il lavoro part-time è stato un’opportunità di crescita personale straordinaria. La gestione efficiente del tempo è diventata una competenza chiave in entrambi gli aspetti della mia vita. Con meno ore a disposizione rispetto ai miei colleghi a tempo pieno, ho imparato a velocizzare l’organizzazione del lavoro e i processi decisionali, evitando la procrastinazione. Questa sfida mi ha reso più diligente e focalizzata, consentendomi di rimanere al passo con colleghi a tempo pieno e di affrontare le sfide professionali con maggiore determinazione.
Nella gestione della mia vita privata, l’arrivo dei miei due bambini ha reso essenziale una migliore organizzazione del mio tempo. Questo ha comportato una pianificazione accurata delle attività quotidiane, l’identificazione delle priorità e una maggiore efficienza nell’esecuzione delle mansioni. La combinazione di responsabilità familiari e professionali ha arricchito la mia esperienza e mi ha insegnato preziose lezioni sull’importanza della flessibilità, della resilienza e della gestione del tempo.
Consigli per i futuri professionisti
Per i neolaureati e le neolaureate, vorrei condividere alcuni consigli:
- Segui la tua passione: Scegli un percorso lavorativo che ti appassioni e ti stimoli. Lavorare su ciò che ami renderà ogni giorno un’avventura.
- Impara in modo continuo: Il campo dell’ingegneria del software è in costante evoluzione. Resta aggiornato e impara in modo continuo per rimanere rilevante nel tuo settore.
- Valorizza la collaborazione: La collaborazione con i colleghi è spesso fondamentale per il successo. Lavora bene in team e condividi le tue conoscenze con gli altri.
- Scegli un ambiente di lavoro adatto a te: Cerca un ambiente di lavoro che si adatti alla tua personalità, alle tue aspirazioni, alla tua famiglia. Un posto in cui ti senti ispirato e sereno a dare il massimo e a dire la tua è essenziale per il successo.
Spero che questi consigli siano d’aiuto ai futuri professionisti e alle future professioniste nel loro percorso di carriera. Buona fortuna!