I telco provider si trovano a gestire infrastrutture di rete caratterizzate da un elevata complessità dovuta alla numerosità dei nodi, alla loro diversa tecnologia ed alla moltitudine di servizi, e quindi di dati, che devono essere gestiti. Uno scenario così complesso e articolato ha notevoli impatti sui costi di provisioning e di esercibilità sia dell’infrastruttura che dei servizi.
Per questa ragione è una scelta strategica inevitabile l’evoluzione verso le software defined networks che abilitano logiche di automazione ed orchestrazione della stessa infrastrutture di rete mirata a rendere standard, controllate e veloci le procedure di configurazione di base e avanzate (provisioning) e di maintenance delle stesse.
Secondo questa linea si è mosso un primario operatore telco italiano che con il supporto di Italtel ha intrapreso un progetto a lungo termine per l’inserimento delle logiche di automazione della sua rete nella componente IP. Il progetto ha un’ampia estensione e si applica sia alle componenti regionali più periferiche distribuite nel territorio italiano sia alle componenti di backbone nazionale.
Il progetto consiste principalmente nell’implementazione di logiche automatizzate mediante piattaforme dedicate che agiscono sui componenti della rete IP e Trasporto del telco provider. Si tratta di automi software in grado di eseguire operazioni coordinate e istantanee sui diversi componenti della rete.
Abbiamo messo a disposizione dell’operatore telco le nostre vaste competenze nelle infrastrutture di rete per realizzare una soluzione di Network Automation che include l’implementazione di:
- Network creation, modellizzazione e configurazione di nuovi nodi di rete (fisici e virtualizzati)
- Service creation, attivazione di servizi IP che riguardano la configurazione coordinata di più apparati di rete
- Smart operation, gestione e manutenzio
Più nel dettaglio abbiamo ha sviluppato gli use case che automatizzano il processo di configurazione di nuovi nodi di rete multitecnologia, l’onboarding di quelli esistenti, e la configurazione dei servizi di tipo L2VPN, L3VPN per creare connessioni dedicate all’utenza business, consumer, accessi radio (antenne).