NEWS
AI e parità di genere: l’articolo di Laura Borlenghi su AI4Business
La Head of Corporate Communication di Italtel analizza come l’intelligenza artificiale possa ampliare o ridurre il divario di genere, e perché lo sviluppo inclusivo è la chiave per un futuro più equo e innovativo.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma il suo impatto sulla parità di genere resta un tema cruciale.
Su AI4Business, la nostra Head of Corporate Communication, Laura Borlenghi, firma l’articolo “Gender gap: solo il 37% delle donne usa strumenti di AI generativa contro il 50% degli uomini”, in cui analizza come l’adozione non equilibrata dell’AI possa penalizzare le donne, limitandone l’accesso alle competenze digitali e alle opportunità professionali.
Nel contributo, Borlenghi evidenzia come l’AI possa avere un doppio effetto sul divario di genere: se basata su dati distorti, rischia di perpetuare pregiudizi e discriminazioni; se invece sviluppata in modo inclusivo, può diventare una leva per favorire pari opportunità e valorizzare nuovi talenti femminili nel mondo della tecnologia.
Tra i dati riportati, emerge che solo il 37% delle donne ha utilizzato strumenti di AI generativa negli ultimi 12 mesi, contro il 50% degli uomini. Questo squilibrio – sottolinea Borlenghi – non dipende solo da fattori economici, ma anche da una minore conoscenza tecnologica e da una maggiore sensibilità verso privacy e sicurezza dei dati.
L’articolo analizza inoltre l’impatto dei bias algoritmici – presenti in quasi metà dei sistemi di AI analizzati da studi internazionali – e mette in luce la forte sottorappresentanza femminile nei ruoli di sviluppo tecnologico: solo il 22% delle persone impiegate nell’AI a livello globale è donna, percentuale che scende sotto il 15% ai livelli dirigenziali senior.
Borlenghi invita quindi a riflettere sul ruolo delle imprese e delle politiche pubbliche nel costruire un ecosistema digitale inclusivo, in cui l’AI diventi anche uno strumento di equità e non di esclusione.
Leggi l’articolo completo su AI4Business:
Gender gap: solo il 37% delle donne usa strumenti di AI generativa contro il 50% degli uomini

