FOCUS
Connettività mission critical: come ridurre i costi del downtime con soluzioni wireless affidabili
Perché oggi il downtime è un rischio che non ci si può permettere
Nel settore industriale, nei trasporti o nella logistica, un’interruzione della rete non significa solo un disagio tecnico: può tradursi in fermi macchina, ritardi, perdite economiche e rischi per la sicurezza. Ogni minuto di interruzione operativa costa caro.
Secondo recenti studi internazionali
- il 91% dei CIO subisce downtime di rete almeno una volta a trimestre
- nei settori trasporti, logistica e industria l’impatto cresce esponenzialmente, con danni diretti, perdita di reputazione e rischi regolatori.
La continuità operativa è vitale. In un mondo che corre veloce, la connettività è la spina dorsale delle operations. Senza reti resilienti, ogni processo può fermarsi: dal check-in di una nave da crociera all’automazione di un magazzino.
Scenario: la nuova sfida della connettività mission critical
Il problema? Non basta più una rete veloce. Serve una rete che sia affidabile anche in movimento o in ambienti ostili, a bassa latenza per applicazioni real-time e scalabile e flessibile, in grado di coprire distanze elevate e infrastrutture complesse.
Non sempre le tecnologie wireless tradizionali riescono a garantire le prestazioni necessarie. Il Wi-Fi, ad esempio, funziona bene indoor: è perfetto per uffici, case e spazi pubblici, ma non è stato progettato per gestire la mobilità di un treno ad alta velocità o il controllo in tempo reale di un robot autonomo. Inoltre, non copre grandi aree o contesti mobili. Il 4G/5G offre servizi a banda elevata e bassa latenza al mondo consumer ed enteprise, ma richiede elevati costi di infrastruttura, e, per dispositivi in movimento ad alta velocità, può comunque causare interruzioni del servizio durante l’handover o presentare una latenza variabile.
Ecco perché nasce la tecnologia Cisco Ultra-Reliable Wireless Backhaul (URWB): una soluzione wireless che porta sul campo le prestazioni della fibra ottica, con latenza ultrabassa, affidabilità estrema e continuità di connessione anche in movimento.
È la differenza tra avere una rete che “funziona quando può” e una rete che non si ferma mai, nemmeno in condizioni estreme. E grazie a partner come Italtel, che integrano URWB in soluzioni complete, le aziende possono contare su una connettività wireless affidabile, scalabile e pronta a supportare le sfide di oggi e di domani.
Un salto tecnologico: cosa rende CURWB diverso
CURWB garantisce connettività mission critical in scenari complessi:
- continuità senza interruzioni anche ad alta velocità
- latenza sotto i 10 ms per operazioni in tempo reale
- affidabilità comparabile alla fibra, ma wireless
- topologie flessibili (punto-punto, multipunto, mesh)
- resistenza a interferenze, condizioni meteo e ambienti difficili.
In pratica, URWB è una tecnologia capace di abilitare l’automazione industriale, migliorare la sicurezza e rendere possibili nuovi modelli operativi. In sintesi: la resilienza della fibra, la flessibilità del wireless.
Il valore per le aziende
Investire in una tecnologia come CURWB significa proteggere la continuità operativa, ridurre i rischi e aprire la strada a nuovi modelli di business. Non si tratta solo di ridurre i costi derivanti dal downtime, ma di creare opportunità operative e commerciali prima impossibili. Ad esempio:
- Automazione avanzata: nelle fabbriche, la connessione stabile di CURWB permette di implementare linee di produzione completamente automatizzate, dove robot, AGV e sistemi IoT comunicano in tempo reale. Questo riduce errori e sprechi, aumenta la produttività e permette di gestire linee più complesse, magari su più stabilimenti interconnessi
- Servizi mobili a valore aggiunto: nel trasporto pubblico o ferroviario, la connessione continua tra veicolo e infrastruttura consente nuovi servizi digitali per i passeggeri, come Wi-Fi ad alta velocità, informazioni in tempo reale, sistemi di pagamento contactless e gestione intelligente dei flussi
- Logistica predittiva e intelligente: nei porti, aeroporti o magazzini automatizzati, CURWB permette il monitoraggio costante di merci, attrezzature e personale, abilitando modelli di business basati su consegne just-in-time, ottimizzazione dei percorsi, manutenzione predittiva e riduzione dei tempi di inattività
- Nuove offerte di smart city e energia: sensori, impianti di monitoraggio e infrastrutture critiche possono comunicare senza interruzioni, consentendo servizi innovativi di gestione del traffico, monitoraggio ambientale e controllo remoto di impianti industriali o energetici, che prima non erano sostenibili per limiti di connettività.
In sostanza, una rete più affidabile è un fattore abilitante che trasforma vincoli operativi in opportunità di innovazione e vantaggio competitivo. Le aziende che adottano questa tecnologia possono ripensare i loro processi, creare nuovi servizi e monetizzare dati e operazioni in tempo reale, qualcosa che con reti tradizionali non sarebbe possibile.
Case study reali: dalla teoria alla pratica
Le soluzioni basate su CURWB implementate da Italtel trovano applicazione in scenari concreti dove la continuità operativa è vitale.
Nel settore marittimo, ad esempio, Italtel ha reso possibile il check-in dei passeggeri e la gestione delle merci direttamente in porto, come se ci si trovasse già a bordo della nave. Una connettività stabile ha eliminato code e ritardi, trasformando un processo logisticamente complesso in un flusso rapido e senza intoppi.
Nelle grandi infrastrutture di logistica e industria, Italtel ha assicurato la connettività di robot mobili e veicoli a guida autonoma (AGV). In ambienti dove un downtime può bloccare intere linee di produzione, la rete wireless ultra-affidabile diventa un fattore critico di efficienza, garantendo processi fluidi e ininterrotti.
La connettività mission critical come asset strategico
Oggi non si tratta più di scegliere se investire o meno: si tratta di quanto rischio sei disposto ad accettare.
Le soluzioni CURWB implementate da Italtel, permettono di trasformare la connettività in un vantaggio competitivo: dalle operazioni più veloci alla continuità garantita, fino a una maggiore sicurezza e affidabilità.
