FOCUS
Il 5G darà risposte esaustive
Con il 5G soluzioni infrastrutturali e applicazioni business di ultima generazione danno nuovo slancio al sistema Paese
17 gennaio 2019 – La rivoluzione digitale in atto sta cambiando il nostro modo di vivere e di produrre e rappresenta una occasione imperdibile, per le economie occidentali, di riprendere slancio. Chi ha la capacità di coniugare gli aspetti infrastrutturali con il know how nel campo applicativo sta investendo in maniera consistente nel paradigma 5G, l’unico capace di fornire risposte concrete alle aspettative espresse da cittadini e aziende.
Sono 5 gli ambiti in cui l’impatto della rivoluzione digitale è oggi particolarmente dirompente.
Innanzitutto l’industria e tutto il comparto manifatturiero, dove soluzioni IoT e impianti sempre più interconnessi possono incrementare efficienza e produttività.
In secondo luogo la sanità, dove le promesse della telemedicina possono essere realizzate solo da sistemi e soluzioni di nuova concezione.
Non bisogna poi dimenticare gli ambienti domestici, dove gli assistenti personali stanno rapidamente guadagnando terreno, e le smart city, che grazie a infrastrutture intelligenti potranno diventare sempre più sicure e abilitare nuovi modelli comportamentali, basti pensare alle auto del futuro, iperconnesse e senza guidatore.
Infine tutto il comparto dell’energia, sia da fonti tradizionali che rinnovabili, impegnato a ottimizzare e razionalizzare la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica, senza la quale tutto si fermerebbe.
Solo il paradigma 5G potrà dare risposte esaustive a tutti questi fronti.
La sfida tecnologica
Il paradigma 5G è una rivoluzione che ha due facce: una infrastrutturale e l’altra, preponderante, legata alla ‘intelligenza’ in grado di abilitare una gamma sempre più ampia di servizi. Mentre il passaggio da 3 al 4 G è stato incrementale, quello al 5G aprirà scenari sino ad oggi inesplorati.
Dal punto di vista tecnologico la sfida è aperta su più fronti, e riguarda in primo luogo le reti. Servono infatti reti in fibra ottica in grado di gestire accessi multipli in tempo reale con frequenze e densità elevatissime e tempi di latenza sempre più bassi, nonché infrastrutture wireless altrettanto efficaci ed efficienti, caratteristiche tipiche del 5G.
Ancora più importante, però, è l’intelligenza integrata nelle reti stesse, abilitata da paradigmi quali software-defined-networking (SDN) e network function virtualization (NFV). Senza dimenticare, naturalmente, il tema della sicurezza e della privacy, perché col tempo le informazioni che transiteranno sulla rete saranno sempre più sensibili – basti pensare ai dati clinici – e avranno quindi bisogno di adeguata tutela.
Il valore della tecnologia 5G è la sua capacità di far fronte a tutte queste sfide contemporaneamente – dice ancora Ferraris. Grazie a quello che oggi viene definito network slicing, vale a dire la capacità di segmentare la rete per rispondere in modo ottimale ai requisiti delle diverse applicazioni che insistono su di essa, un’unica infrastruttura può, allo stesso tempo, erogare stream video in 4K, raccogliere i dati provenienti da centinaia di sensori per metro quadro, gestire l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto ecc..
Per garantire queste prestazioni, l’intelligenza della rete si sposta sempre più in periferia, secondo il paradigma MEC (Multi-access Edge Computing): la rete può ospitare applicazioni aprendo la strada anche a nuovi modelli di business.
Exprivia | Italtel sta indirizzando i propri investimenti in questa direzione, come si potrà vedere alla prossima edizione del Mobile World Congress in programma a Barcellona nel mese di febbraio.
Il Gruppo Exprivia | Italtel si caratterizza infatti per la capacità di coniugare gli aspetti infrastrutturali che sono nel DNA di Italtel con il know how maturato da Exprivia nel campo applicativo.
Exprivia | Italtel è attivamente impegnata su molteplici fronti, a cui il paradigma 5G potrà dare risposte esaustive, e stiamo ricevendo riscontri molto positivi dal mercato. Siamo anche presenti su tutti i tavoli istituzionali nazionali e internazionali in cui si discutono questi temi e se ne delineano obiettivi e strategie.
Per approfondimenti, leggi cosa Italtel offre ai settori: