NEWS
Italtel partecipa al progetto europeo ISAC-NEWTON con un nuovo programma di dottorato
Italtel conferma il proprio impegno nello sviluppo delle tecnologie di comunicazione di nuova generazione partecipando al progetto europeo ISAC-NEWTON – Intelligent Sensing and Communication as Training Network for Perceptive Mobile Networks in 6G, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks.
All’interno di questa iniziativa accogliamo con entusiasmo Athanasios Nousiou, che ha recentemente avviato il suo percorso di dottorato in Italtel concentrandosi su temi avanzati di sensing intelligente, metasurfaces e comunicazioni per le reti mobili 6G.
Di recente, Athanasios ha rappresentato Italtel a IEEE WPMC 2025 – 28th International Symposium on Wireless Personal Multimedia Communications, tenutosi a Sofia, Bulgaria, presentando i primi risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto.
Le parole di Athanasios sulla sua ricerca
“
“L’obiettivo della presentazione era analizzare il comportamento di una metasuperficie a apertura finita utilizzata per schemi di comunicazione basati su Orbital Angular Momentum (OAM). Le metasuperfici rappresentano una tecnologia destinata a svolgere un ruolo fondamentale nei futuri sistemi di comunicazione wireless, mentre l’OAM è studiato per nuovi paradigmi di trasmissione, anche se la sua implementazione pratica è ancora un campo di ricerca aperto.
Ho introdotto i concetti chiave su metasuperfici e OAM, illustrando poi il modello teorico per descrivere la generazione di vortici OAM attraverso una metasuperficie a apertura finita. Successivamente ho mostrato simulazioni utili a validare il modello teorico, concludendo con una sintesi dei principali risultati e delle prospettive future della ricerca.”
Il nostro impegno per l’innovazione
In Italtel crediamo fortemente nel sostegno ai giovani ricercatori e nella collaborazione tra mondo accademico e industria. Attraverso progetti europei come ISAC-NEWTON promuoviamo l’eccellenza scientifica e contribuiamo alla crescita delle tecnologie che definiranno le reti mobili del futuro.

