CASE STUDY | LEADING ENTERPRISES


Un ambiente versatile progettato secondo i principi della building automation

Featured Image


Sfida


Due fratelli, uno cuoco e l’altro architetto, Luigi e Luca Cassago hanno creato Ecosistema, uno spazio multifunzionale a Milano. Lo spazio è stato inaugurato durante il Salone del Mobile e serve come luogo per show di cucina e incontri tra architetti, un luogo dedicato al cibo, al design e al benessere della persona.

“abbiamo deciso di creare insieme uno spazio dove unire le nostre professioni e la visione delle nostre aziende: migliorare la vita delle persone con l’alimentazione e con la progettazione di spazi”, spiega Luigi.

I fratelli Cassago hanno deciso di integrare soluzioni di building automation negli ambienti di Ecosistema, anche se lo spazio di circa 500 m2 non lo richiedeva necessariamente. Hanno voluto farlo per mostrare agli architetti che frequenteranno Ecosistema le nuove soluzioni e i nuovi trend tecnologici.

Per il loro progetto hanno scelto la collaborazione di Molex e di Italtel per disegnare l’architettura di rete, realizzare la connettività e integrare le soluzioni di automazione.


Benefici


Presentazione delle innovazioni tecnologiche

L’integrazione delle soluzioni di building automation in Ecosistema permette di mostrare agli architet-ti in visita le nuove soluzioni tecnologiche. Inoltre, l’utilizzo di switch specifici per smart building, pro-gettati per essere esposti, ha aggiunto un elemento estetico allo spazio espositivo.

Migliorare la qualità della vita

Di fatto, uno “spazio intelligente” migliora la qualità della vita delle persone negli ambienti che vivono. La gestione integrata ed automatizzata degli impianti infatti porta notevoli vantaggi in termini di benessere e sicurezza degli occupanti.

Massimizzare l’efficienza energetica

La building automation permette di ottenere anche alti livelli di risparmio energetico, in quanto consente di regolare tutti i consumi energetici all’interno degli ambienti, evitando sprechi o dispersioni di energia e ottenendo una maggiore efficienza energetica e un risparmio economico sulle bollette, diversamente da quanto accadrebbe con l’uso di impianti tradizionali.

Promuovere la sostenibilità

La massimizzazione dell’efficienza energetica contribuisce alla sostenibilità ambientale, evitando lo sfruttamento di risorse energetiche eccessive.

Promuovere l’innovazione e la tecnologia

La presenza degli switch a vista negli ambienti di lavoro funge da mezzo di promozione della cultura dell’innovazione e della tecnologia caratteristici di un ambiente di lavoro collaborativo e all’avanguardia.

Gestione semplificata della rete

La facilità di accesso e la manutenzione degli switch a vista consentono una gestione efficiente della rete, essenziale in spazi che ospitano una varietà di professionisti e imprese.



Soluzione


Per incrementare i livelli di vivibilità, comfort e sicurezza all’interno degli ambienti e ottimizzare le pre-stazioni della struttura, lo spazio è stato realizzato secondo i criteri della building automation, cioè con gestione e controllo degli impianti in maniera automatica. Il progetto è stato realizzato in partnership con Molex, azienda leader nei sistemi di connettività elettronica e dati e nelle soluzioni digitali per lo smart buil-ding. La piattaforma Molex CoreSync per lo smart building è modulare e può essere adattata a qual-siasi esigenza o dimensione dei locali.

In particolare, Italtel ha proposto la sua soluzione di Modern work & digital comms, dotando gli spazi di co-working di switch, cablaggi e sensori a vista. Questi dispositivi non solo forniscono connettività affidabile e ad alte prestazioni, essenziale per professionisti e team che collaborano in spazi aperti, ma sono anche progettati con un’estetica moderna che si adatta perfettamente agli interni contemporanei.

Il team Italtel, per mettere in campo questa soluzione, ha utilizzato le competenze maturate grazie alla certificazione di hybrid work con Cisco.


TECH KEYWORDS


BUILDING AUTOMATION

SMART BUILDING SOLUTIONS

NETWORK ARCHITECTURE

DIGITAL COMMUNICATION SYSTEMS

HYBRID WORK TECHNOLOGY

CONDIVIDI IL CASE STUDY



Risorse correlate