FOCUS
Smart manufacturing: importanza strategica di una Supply Chain integrata
7 febbraio 2017 – A seguito della globalizzazione, le Supply Chain industriali sono oggi significativamente frammentate, spesso anche a livello geografico: qualunque prodotto fisico, anche di media complessità, è tipicamente realizzato con il contributo di diverse aziende distribuite in svariate nazioni.
Una tale frammentazione delle Supply Chain è intuitivamente di ostacolo alla capacità reattiva delle imprese alle fluttuazioni della domanda.
Solo la diffusione delle tecnologie ICT può aiutare a superare la frammentazione fisica e riaggregare “logicamente” le Supply Chain.
Le informazioni raccolte in tempo reale sulle macchine e gli impianti industriali possono essere rese disponibili ai motori di analisi dei dati ed ai sistemi di business; questi ultimi possono essere integrati a livello interaziendale consentendo di unificare virtualmente Supply Chain frammentate a livello globale.
I fornitori, i rivenditori, i partner e tutti gli attori della catena del valore possono così allinearsi in tempo reale alle fluttuazioni della domanda, massimizzando la soddisfazione dei clienti e riducendo al tempo stesso le inefficienze e gli sprechi.
Il time-to-market può essere abbattuto in modo significativo; a tendere si può pensare di arrivare a modificare la produzione in modo centralizzato e semi-automatico, alla semplice pressione di un tasto.
Le soluzioni e le infrastrutture abilitanti lo Smart Manufacturing possono rappresentare la pietra angolare per l’integrazione di nuove tecnologie industriali e per l’implementazione di modelli di business innovativi.
Grazie all’ICT, i produttori di macchine possono, ad esempio, proporre all’industria manifatturiera modelli machine-as-a-service, che vanno dall’outsourcing dei processi di manutenzione, al vero e proprio pagamento delle macchine in funzione dell’utilizzo. Tali modelli sono resi possibili grazie alla disponibilità remota di tutti i dati di funzionamento delle macchine.
Infine, lo Smart Manufacturing può favorire la diffusione dell’Additive Manufacturing.
I benefici della Stampa 3D in contesto industriale sono noti e discussi da tempo: si tratta di un fenomeno che può potenzialmente rivoluzionare alcune produzioni, consentendo di azzerare contemporaneamente sia le scorte, sia i rischi di stock-out, dando corpo al sogno della customizzazione di massa. È facile intuire come la componente informatica sia un aspetto chiave della Stampa 3D, sia dal punto di vista del controllo e manutenzione del processo (es.: integrazione di videocamere), sia dal punto di vista del design dei componenti da produrre (es.: integrazione con strumenti di Computer-Aided Design).
In conclusione, un’accurata gestione delle tecnologie ICT al servizio della Supply Chain è essenziale per una strategia aziendale orientata al cliente ed è funzionale ad una migliore capacità di reazione alle variazioni della domanda.