INTERVIEW

Marco Cazzaniga: quando la passione per la tecnologia diventa una vita intera

Una passione che parte da lontano

Marco Cazzaniga è un vero appassionato di tecnologia. Fin da giovane, ha seguito il suo interesse per l’elettronica e l’informatica, muovendo i primi passi con studi tecnici che l’hanno portato a immergersi nel mondo delle telecomunicazioni. La svolta arriva nel 1985, quando, durante la storica nevicata del secolo a Milano e Monza, riceve una lettera di assunzione dalla General Telephone and Electronics (GTE), una multinazionale americana leader nel settore.

Dall’Italia al mondo: i primi anni in Italtel

Con l’acquisizione di GTE Italia da parte di Siemens e il successivo passaggio a Italtel, Marco inizia un percorso che lo porterà a vivere esperienze professionali uniche. Parte come tecnico di collaudo, poi si ritrova coinvolto in progetti di grande impatto, come la costruzione di una centrale telefonica in Kenya in soli 20 giorni, un’esperienza che lo porta ad incontrare, durante l’inaugurazione della centrale, il Presidente della Repubblica Italiana di allora, Francesco Cossiga, e il Ministro degli esteri Giulio Andreotti. Ritornando in Italia riceve dal CEO della GTE la medaglia d’oro come riconoscimento per il suo impegno per il successo della missione.

Negli anni ’90 il suo lavoro lo porta a girare l’Italia, dalla Puglia alla Valle D’Aosta, seguendo l’installazione e il collaudo di sistemi, come la Linea UT di Italtel, che contribuiscono alla digitalizzazione del Paese. È un periodo di grande crescita, in cui sperimenta sul campo il rapido evolversi delle telecomunicazioni.

Esperienze internazionali e grandi sfide

La carriera di Marco si espande a livello internazionale sul finire degli anni ‘90, quando viene inviato in Spagna per seguire il deployment della rete di un operatore locale, un’esperienza che lo arricchisce professionalmente e culturalmente.

Il viaggio continua in Paesi come Svezia, Polonia, Francia, Dubai e Brasile, dove guida progetti complessi. Nel 2004, ad esempio, fa partire il progetto di deployment della rete per uno dei principali operatori brasiliani: si tratta di 6 POP (Point of Presence) della rete nazionale.

“Ogni sfida era un’opportunità per imparare e crescere,” racconta.

Marco nel frattempo è diventato Responsabile dell’Assistenza Tecnica per l’Estero, per il perimetro dei prodotti proprietari d’Italtel.

Dal 2010 in poi si occupa anche dell’Italia, dei cosiddetti OLO, quindi operatori Telco alternativi all’incumbent Telecom Italia.

Famiglia e nuovi equilibri

Dopo anni di viaggi, Marco rallenta un po’ il ritmo per dedicarsi a un nuovo progetto: la sua famiglia. Si sposa con una collega, e nel 2014 nasce suo figlio. Grazie al supporto della famiglia e all’utilizzo dello smart working, riesce a bilanciare in modo efficace lavoro e vita privata.

“La scelta di formare una famiglia è stata la migliore della mia vita,” afferma.

Le nuove sfide: sicurezza, formazione e giovani

Nel 2025 lo attendono nuove sfide, questa volta sul fronte delle certificazioni aziendali: oggi Marco è anche responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) e si occupa delle certificazioni necessarie per la gestione del Security Operations Center (SOC) di Italtel a Milano, presso il Caldera Park. Il suo ruolo lo porta a collaborare con diverse funzioni aziendali come HR, Compliance, Legal, Facility e Procurement, per garantire la sicurezza delle informazioni, un tema sempre più centrale per ogni impresa, in particolare nel settore tecnologico.

Ma c’è un aspetto del suo lavoro a cui tiene particolarmente: la formazione delle nuove generazioni.

“Trasferire le competenze è fondamentale,” racconta. “Proprio come il mio primo responsabile ha fatto con me.”

Per Marco, ciò che rende unica Italtel è infatti il clima di condivisione e l’attenzione verso le persone.

“Qui c’è un rapporto tra colleghi che va oltre il lavoro e questa è la vera forza della nostra cultura aziendale,” conclude.

Per chi si affaccia oggi al mondo della tecnologia, Marco ha un consiglio chiaro: la passione è tutto. È quella che lo ha spinto a passare notti intere a risolvere problemi, e a trovare sempre le soluzioni più adatte per soddisfare le aspettative del cliente.

Conclusione

Con oltre 35 anni di esperienza, Marco Cazzaniga rappresenta a pieno quei valori di innovazione, resilienza e condivisione che da sempre caratterizzano Italtel. Il suo percorso dimostra che il successo non è solo questione di competenze tecniche, ma anche di capacità di costruire relazioni basate sulla fiducia e la collaborazione. E che, alla fine, la vera crescita professionale è quella che si condivide con gli altri.

TECH KEYWORDS

PASSIONE

ESPERIENZA

CONDIVIDI LA NEWS

Related Insights