La sostenibilità oggi si misura in termini di sviluppo sociale, risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. La sostenibilità è dunque la condizione imprescindibile dello sviluppo: la limitatezza delle risorse del pianeta è in contrasto con l’entità dei nostri bisogni. Se vogliamo soddisfarli senza compromettere ulteriormente il benessere delle generazioni che verranno, ogni nostra iniziativa, sia a livello di comunità che individuale, deve essere ispirata alla sostenibilità.
Possiamo aspirare a migliorare i nostri risultati nei diversi ambiti e nello stesso tempo contribuire a migliorare il mondo che ci circonda se ispiriamo tutte le nostre attività alla sostenibilità nelle sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Per questa ragione traduciamo le nostre politiche in azioni, valutiamo le nostre attività secondo criteri ESG sociali, ambientali e di governance, ci poniamo degli obiettivi e misuriamo i nostri progressi nel corso del tempo.
Abilitatori di Sostenibilità
Come azienda siamo consapevoli che la digitalizzazione è il motore principale per uno sviluppo inclusivo e rispettoso del pianeta pertanto supportiamo le strategie di sostenibilità dei nostri clienti mettendo a loro disposizione le nostre capacità e competenze.
Con la nostra offerta di soluzioni e servizi basate su tecnologie innovative sostenibili ci impegniamo ad aiutarli affinché raggiungano i loro risultati di business in modo sempre più sostenibile. Le nostre soluzioni di Cloud Computing ad esempio consentono di ottimizzare le soluzioni dei clienti riducendo le emissioni di CO2 nell’ambiente; le nostre soluzioni di Workspace optimization e collaboration da un lato contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi aziendali di produttività e riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il risparmio energetico e dall’altro migliorano il worklife balance dei collaboratori, così come il legame tra azienda e dipendenti.
Attraverso la cooperazione con Istituzioni Accademiche, Centri di Ricerca, Organismi di Standardizzazione, Startup, Piccole e medie Imprese ed Enti Pubblici conduciamo ricerche sui trend tecnologici internazionali più rilevanti, sviluppiamo prototipi innovativi e mettiamo a frutto i risultati dei progetti per ottenere i massimi benefici per i cittadini e la società grazie a nuovi prodotti, soluzioni e servizi.
I nostri principi CSR
Italtel che nel 2021 ha celebrato 100 anni di attività, ha sempre perseguito i propri obiettivi di business secondo solidi principi di Corporate Social Responsibility rispettando cioè, ovunque opera in Italia e nel mondo, i diritti delle persone, la concorrenza leale, salvaguardando l’ambiente e tutelando la salute e la sicurezza sul lavoro.
I principi etici ispiratori della nostra CSR sono quelli sanciti dall’United Nations Global Compact ed afferiscono al rispetto dei diritti umani, alla realizzazione di condizioni di lavoro dignitose, alla tutela dell’ambiente e all’etica degli affari, temi che costituiscono il riferimento del nostro Codice Etico.
La salvaguardia dell’ambiente è una nostra prerogativa. In linea con la nostra Politica per l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, abbiamo adottato sin dal 1994 metodologie per una progettazione ecocompatibile già nel 1997 e abbiamo sviluppato prodotti pienamente conformi alle direttive RoHS – WEEE, sulle restrizioni all’utilizzo di determinate sostanze pericolose (RoHS) e sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Nel 2001 abbiamo conseguito per la prima volta la Certificazione Ambientale ISO 14001 per lo stabilimento di Carini. Il Complesso Industriale di Carini ha in seguito sviluppato anche una propria specifica Politica Ambientale e dalla fine 2019 il complesso di Carini è Plastic free, avendo eliminato il consumo di plastica da parte di ospiti e dipendenti di Italtel e da parte delle aziende presenti nel comprensorio.
Nel 2016 abbiamo aderito all’accordo sottoscritto da Confindustria con CGIL, CISL e UIL che ha lo scopo di prevenire e contrastare atti e comportamenti che si configurino come molestia o violenza nei luoghi di lavoro, poiché ogni atto o comportamento di tale natura deve essere scoraggiato adottando misure adeguate nei confronti di colui o coloro che li hanno posti in essere. Leggi la Dichiarazione contro le molestie
A partire dallo stesso anno abbiamo adottato una nuova Politica degli Acquisti in cui non ci siamo limitati a definire criteri e modalità di acquisto idonee a garantire ai clienti la fornitura di prodotti e servizi che soddisfino ad esigenze di qualità, di costo, di tempo e di affidabilità ma abbiamo sottolineato la nostra volontà di operare solo con fornitori che condividano i nostri principi di Corporate Social Responsibility.
Le nostre azioni di sostenibilità ambientale
Nell’ambito della sostenibilità ambientale la sfida principale in atto è rappresentata dal cambiamento climatico indotto dal surriscaldamento globale, causato dalle emissioni dei gas ad effetto serra dovute alle attività umane.
Vogliamo perseguire responsabilmente i nostri obiettivi di business pertanto intendiamo compiere ogni sforzo per contenere le emissioni di CO2 causate direttamente e indirettamente dalle nostre attività economiche.
Nel 2022 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 14064-1 relativa alla nostra carbon footprint, alla quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra da attività umane (GHG) e la loro rimozione. Sotto il profilo dei consumi energetici, nel 2022 abbiamo ridotto complessivamente del 36,5% l’energia utilizzata rispetto al 2021. La componente dell’energia elettrica, che costituisce la parte di gran lunga prevalente dei consumi, è scesa del 33,9% sul 2021 e nel 50,8% nel periodo 2018-2022.
Rendiamo noti i nostri obiettivi e i nostri risultati ESG attraverso il Bilancio di sostenibilità di Gruppo redatto secondo i GRI (Global Reporting Initiative) Standard, che pubblichiamo ogni anno a partire dal 2019. LINK
La trasparenza è fondamentale per un futuro sostenibile, perciò dal 2021 divulghiamo i dati relativi alle nostre emissioni attraverso CDP (Carbon Disclosure Project), organizzazione no-profit globale. Nel 2022 siamo passati dal livello D al livello C del rating CDP per il questionario Climate Change.
Le nostre emissioni di CO2 correlate ai viaggi di lavoro in Italia e all’estero sono diminuite del 84,5% nel quinquennio 2018-2022.
In relazione al progetto Plastic Free per tutte le sedi italiane, nell’arco del quinquennio 2018-22 la riduzione cumulata di plastica è stata del 99,1%, pari a 8,8 tonCO2e e 110 alberi equivalenti.
La quota di fatturato “verde”, cioè il fatturato che deriva da prodotti e servizi che hanno un’utilità ambientale positiva, secondo il Sistema di Classificazione 2.0 del FTSE, è stata pari al 7% nel 2022.
Per il 2023, Italtel si è posta un ulteriore obiettivo di riduzione dei consumi energetici del 19% rispetto al 2022, pari a un abbattimento di 500 tonnellate di CO2.
Il nostro impegno a livello ambientale, sociale e di governance è confermato anche dal rating di sostenibilità rilasciatoci ogni anno da EcoVadis, organizzazione internazionale che ha sviluppato una piattaforma collaborativa per valutare la sostenibilità dei fornitori che operano nell’ambito di supply chain globali. Dal 2015 deteniamo la “Silver Medal” che ci è stata rinnovata nell’agosto 2022 con score complessivo di 61/100.
SCARICA il Certificato ECOVADIS Rating
Nel 2022 abbiamo misurato la nostra Carbon Footprint abbiamo cioè effettuato l’inventario delle emissioni di gas effetto serra (GHG) del 2021 connesse alle attività delle nostre sedi italiane di Milano, Roma e Palermo, e ci siamo sottoposti alla certificazione da parte di IMQ in conformità ai requisiti della Norma UNI EN ISO 14064-1. Le emissioni totali dirette ed indirette di GHG in atmosfera derivanti dalle attività di Italtel nel 2021 è stata pari a 5.703,3 tonnellate CO2eq.
Riteniamo che questa certificazione sia molto importante perché apporta credibilità e garanzia ai nostri processi di rendicontazione e monitoraggio dei gas serra sia in riferimento al Bilancio di sostenibilità consolidato che pubblichiamo ogni anno sia alle dichiarazioni in materia che ci vengono sempre più frequentemente richieste dai nostri clienti.
Certificato ISO 14064-1 per la Carbon footprint
Nel mese di luglio 2023 abbiamo completato l’assessment Open-ES, una piattaforma collaborativa per misurare e migliorare le proprie performance ESG, che conta la partecipazione di oltre 7200 imprese, presenti in oltre 80 paesi, appartenenti a più di 65 settori industriali; abbiamo ottenuto lo scoring finale di 11/12 pari al max. per il nostro settore di riferimento. Clicca qui per saperne di più.
Equilibrio vita privata-professionale
Siamo un’azienda fatta di persone, la loro diversità di culture, di competenze, di esperienze, di genere è la nostra ricchezza e perciò poniamo attenzione al loro sviluppo professionale e al loro benessere.
La politica che l’azienda porta avanti in ciascuno dei Paesi in cui opera è quella di porre attenzione all’equilibrio tra vita privata e professionale e ormai da anni utilizza lo smart working come modalità di lavoro ibrido. Pertanto, il sopraggiungere della pandemia nel 2020 ha rappresentato un’occasione di rafforzamento ed estensione delle prassi di lavoro ibrido già applicate da tempo in azienda. Grazie allo smart working si sono osservati impatti positivi ed immediati sull’organizzazione del lavoro, sui processi e, più in generale, sullo sviluppo delle conoscenze e competenze digitali, sia in termini di attività sia di strumenti utilizzati; l’azienda ha supportato questo momento di cambiamento con adeguati percorsi formativi/informativi che hanno consentito di contenere i cali di produttività, se non, in alcuni specifici casi, di migliorarla ed incrementarla.
Con il superamento della fase di emergenza pandemica, l’azienda ha continuato a lavorare in modalità ibrida, su base volontaria e fino al 50% del tempo lavorativo.
Operiamo ovunque nel mondo nel rispetto dei nostri principi di Corporate Governance in particolare prevenendo e contrastando con ogni mezzo la corruzione e ogni forma di illegalità; le nostre azioni sono guidate in ogni circostanza da lealtà e onestà poiché vogliamo mantenere ed accrescere la stima e il rispetto dei nostri stakeholder ed essere una società di successo competitiva, sana e sostenibile.