IoT per la Telemedicina

I dispositivi medicali connessi in rete grazie all’Internet of Things (IoT) aiutano a tracciare i risultati delle terapie mediche e migliorare la qualità della vita in generale, ponendo la necessaria attenzione ai temi della sicurezza e della privacy.
In risposta alla significativa evoluzione dello scenario della comunicazione attraverso molteplici tipologie di rete e di device, Italtel ha ampliato la sua visione e la strategia in ambito IoT e Medicale. Recentemente Italtel si è dedicata con slancio alle tecnologie in ambito Healthcare offrendo sia le sue competenze come System Integrator con l’obiettivo di costruire infrastrutture sostenibili, efficienti e sicure per il trasporto di dati provenienti dal mondo delle cose, sia la capacità di implementare proprie soluzioni; in questo contesto Italtel ha sviluppato DoctorLINK.
DoctorLINK raccoglie la sfida della nuova Sanità Digitale che mette al centro il malato garantendo servizi continuativi che migliorano la qualità della vita e contestualmente aiutano a contenere i costi delle aziende sanitarie e degli ospedali mediante la deospedalizzazione del paziente.
DoctorLINK è la piattaforma di Telemedicina che contiene l’insieme di soluzioni e servizi forniti da noi per Teleconsulto, Telerefertazione, Telepresenza e Telemonitoraggio a supporto di tutti gli operatori coinvolti nella cura e nel monitoraggio del paziente in cura a domicilio. È certificato come MDR Regolamento (UE) n. 2017/745 (Medical Device).
Sui temi della privacy e della protezione dei dati personali in àmbito sanitario, alla luce del GDPR (Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679), DoctorLINK garantisce la tutela rafforzata dei dati relativi alla salute. Appoggiandosi su Cloud di Netalia o AWS in Italia, la conservazione dei dati è garantita all’interno dell’UE. Inoltre la sicurezza dei dati sensibili è massima perché i tablet sono ardenizzati e non posso subire cyber-attacchi
DoctorLINK rivoluziona l’approccio alla cura domiciliare del paziente in quanto fornisce le infrastrutture tecnologiche e tutti i servizi necessari alla gestione completa e integrata di tutti i processi e i servizi di assistenza, disponibili e fruibili da qualsiasi dispositivo:
- Monitoraggio da remoto
- Telemedicina e Teleconsulto
- Monitoraggio approvvigionamento farmaci
- Sistemi di refertazione e archiviazione
- Storia clinica del paziente grazie a dossier sanitari e fascicoli elettronici
La notevole configurabilità e apertura di DoctorLINK offre numerose possibilità di personalizzazione e espansione, rendendo più semplice soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.
DoctorLINK è una “piattaforma” in grado di adattarsi a un’ampia varietà di possibili usi sanitari, a seconda delle diverse patologie e delle diverse fasi di trattamento in cui possono essere impiegati.
DoctorLINK è “aperto” in ambito cartella elettronica del paziente con lo standard HL7 in modo tale che anche altre ICT – oltre a Italtel – possono lavorare per creare soluzioni sanitarie specifiche, adattando le sue caratteristiche e interfacce al contesto specifico di ciascun fornitore di assistenza.
Più concretamente, DoctorLINK è una piattaforma aperta di IoT e RTC, fornita come servizio gestito.
Grande attenzione è dedicata all’esperienza dell’utente e all’ergonomia per garantire facilità d’uso.
DoctorLINK può essere integrato con i sistemi informatici disponibili presso le strutture sanitarie senza la necessità di installare una rete dati dedicata.
La struttura sanitaria non ha bisogno di acquistare hardware specifico.
Combinando l’innovazione tecnologica della comunicazione in tempo reale di persone (WebRTC) e cose (Internet of Things), DoctorLINK è un chiaro esempio di comunicazione contestuale.

Vai a https://cloudsecurityalliance.org/star/registry/italtel-spa/
DoctorLINK è organizzata in due componenti software:
Applicazione Desktop destinata agli operatori della struttura sanitaria o Centro Servizi:
- Consente il controllo dello stato clinico dei pazienti e L’impostazione dei piani terapeutici definiti
- Consente di effettuare visite mediche virtuali, con comunicazioni real-time HD
- Rende disponibili insiemi di funzionalità distinte a seconda dei ruoli e profili degli utilizzatori.
Applicazione Tablet / Smartphone destinata ai pazienti
- Comunicazioni audio/video HD con la struttura sanitaria
- Comunicazione con i devices ed i sensori sanitari in dotazione al paziente (pulsiossimetro, ECG, etc.), le cui misurazioni sono poi inviate dall’applicazione stessa al personale sanitario attraverso una comunicazione su rete mobile 4G/5G.
Business case
L’integrazione tra Ospedale Privato o Pubblico ed il territorio, attraverso la Telemedicina, può essere veicolo di risparmi importanti. Alcuni studi fatti da NETICS su base dati del Ministero della Salute, già nel 2015, quantificavano i possibili risparmi in circa 1,4 miliardi €/anno, imputando la massima parte di questa ottimizzazione di costo nazionale, alla riduzione del 5% delle giornate di ricovero dei pazienti acuti in ospedale e del 10% in strutture di lungodegenza.Queste percentuali di riduzione nazionali, grazie alla Telemedicina, applicate ai dati Italiani del 2019 (fonte ISTAT) delle giornate di degenza per acuti di poco superiore a 42ML ed al costo medio per giornata pari ad 800€, si ottiene una riduzione proporzionale di ca. 40€ a degenza [1].
Tutto questo senza considerare l’attuale situazione post-pandemica che sicuramente ha demoltiplicato le potenzialità di risparmio grazie alla Telemedicina.
Se considerassimo le riduzioni ipotizzate da NETICS nel 2015, quindi senza attualizzarle come risparmi e non considerando il fattore pandemico Covid-19 e le applicassimo ad un Ospedale di medie dimensioni, con circa 1200 casi/anno e circa 30.000 giornate di ricovero per casi acuti, al costo medio della singola giornata di degenza pari a ca. 350€ (valore a bilancio dell’ospedale), si potrebbe ottenere il seguente Business Case:
- [A] Costo Degenze Standard: la Struttura Ospedaliera senza la nostra soluzione di Telemedicina DoctorLINK dopo 5 anni spenderà un cumulato di 50,8ML€ per le degenze, ipotizzando rimangano stabili rispetto al primo anno
- [B] Costo Degenze con DoctoLINK: la Struttura Ospedaliera con DoctorLINK, grazie alla riduzione di ca. 17.3€ [1] a degenza per casi acuti, spenderebbe nello stesso periodo un cumulato di 48,7ML€
- [C] Costo della Soluzione DoctorLINK per 1K pazienti (quasi la totalità dei pazienti acuti): il costo della soluzione cumulato dopo 5 anni sarebbe di 923K€
- D=[B+C] Costo Cumulato totale al 5° anno per la Struttura Ospedaliera: il costo totale cumulato è pari a 49,7ML€
- E=[A-D] Risparmio Cumulato Totale al 5° anno: il risparmio totale è pari a 1,1ML€
- ROI=E/C à120% al 5° anno
- PBT (Pay Back Time): 3 anni
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=31065
https://www.lastampa.it/cronaca/2015/09/08/news/risparmiare-6-9-miliardi-di-ricoveri-ed-esami-inutili-1.35222244/amp/
https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2015-09-10/telemedicina-risparmi-14mld-ma-nessuno-sa-dati-presentati-forum-s@lute–114708.php?uuid=ACK2PNv&refresh_ce=1
https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2015/10/19/news/da_araba_fenice_a_pilastro_si_punta_sulla_sanit_digitale-125558029/
DoctorLINK è disponibile sulla piattaforma Cloud Marketplace di ACN (Agenzia per la Cybersicurezza nazionale): ACN Cloud Marketplace.
Richiedi una demo