VNFM
Virtual Network Functions Manager

SCENARIO

La Network Functions Virtualization (NFV) è un’iniziativa per aumentare l’uso della virtualizzazione e dei server commerciali nelle reti dei Telco Service Provider.

L’NFV sfrutta le tecnologie IT, tra cui la virtualizzazione, i server standard e il software aperto per cambiare radicalmente il modo in cui le reti vengono create e gestite.

L’NFV, insieme al Software Defined Networking (SDN), sta rapidamente determinando dei radicali cambiamenti nello scenario delle telecomunicazioni. Gli apparati di rete, in precedenza implementati come “scatole” chiuse, contenevano bundle di SW proprietario su HW personalizzato, forniti da un unico produttore di apparecchiature per telecomunicazioni. Adottando l’NFV, gli apparati di rete diventano funzioni di rete virtualizzate (VNF) su HW standard che possono essere automaticamente gestite e assemblate per fornire servizi di rete.

Le soluzioni NFV proposte da Italtel sfruttano due punti focali:

• i principali prodotti del portafoglio di prodotti Italtel sono conformi alle specifiche ETSI NFV e all’architettura di riferimento e sono disponibili come funzioni di rete virtualizzate secondo la definizione ETSI

• è disponibile un framework di gestione NFV per integrare le funzioni di rete virtualizzate di Italtel nell’implementazione delle soluzioni NFV.

Il Virtual Network Funcionts Manager, VNFM, neutrale di Italtel implementa la funzione VNFM per la gestione di VNF di Italtel o di altri fornitori.

BENEFICI

I Service Provider prevedono di ottenere con l’NFV costanti riduzioni dei costi operativi.
L’adozione del concetto di NFV è solo il punto di partenza per introdurre nelle reti dei Service Provider i vantaggi che la virtualizzazione ha prodotto nel settore IT.

NFV ed SDN suscitano grandi aspettative sulla possibilità di:

  • ottenere una flessibilità della rete e un’agilità del servizio mai sperimentate, adattando la rete a diversi carichi di traffico grazie a un nuovo modello di “elasticità del cloud”
  • introdurre l’automazione in tutto il ciclo di vita delle funzioni di rete, dalla distribuzione, installazione, messa in servizio e alle fasi operative
  • sviluppare nuovi modelli per migliorare la resilienza della rete.

Grazie al VNFM di Italtel un pool condiviso di risorse viene rapidamente fornito e rilasciato con il minimo sforzo gestionale.